Mototurismo: Tour in moto Sardegna Italia

» Il ROADBOOK del tour è disponibile - Ordinalo adesso
Vacanze in Sardegna seguendo uno splendido percorso che va a toccare i luoghi più spettacolari e selvaggi della Sardegna
MOTOTOUR SULLE STRADE PIù INCANTEVOLI DELLA SARDEGNA
Capo Nord, Sahara, Patagonia, Mongolia e Route 66 sono da sempre il sogno dei motociclisti. Ma avete mai pensato di esplorare la Sardegna in moto? Se la risposta è nsi, ti portiamo noi in un viaggio indimenticabile lungo 1124 km sulle strade più belle dell’isola, tra panorami mozzafiato e paesaggi unici al mondo. Siamo certi che anche questo tour entrerà nei tuoi sogni di viaggio!
Un viaggio in moto tra le meraviglie della Sardegna
Il nostro mototour inizia dal porto di Arbatax, facilmente raggiungibile con traghetti da Genova e Civitavecchia. Da qui ci immergiamo subito nel cuore selvaggio della Sardegna, percorrendo la Statale 198 e attraversando Lanusei e Gairo Sant'Elena. Questa zona è un vero monumento naturale, abitato da mufloni e sorvolato dal maestoso gipeto barbato. Lungo il tragitto incontriamo numerosi siti archeologici, come i nuraghi di Serbissi e Perdu Isu, e il bastione roccioso di Taquisara, dove si trova una suggestiva Tomba dei Giganti.
Proseguendo, raggiungiamo Ussassai, incorniciato dal Tacco di Ussassai e dal Monte Tisiddu, per poi attraversare Seui, Sadali e il lago del Flumendosa. Seguiamo quindi la Statale 128 in direzione sud, passando per Mandas, Senorbì, Sant'Andrea Frius e Serdiana, fino a raggiungere Cagliari, con il suo splendido lungomare Poetto.
Tra panorami mozzafiato e borghi affascinanti:
Da Cagliari ci dirigiamo verso Pula, Teulada e Sant'Anna Arresi, deviando poi per Villarios, da cui si gode la vista più spettacolare sull’Arcipelago del Sulcis. Il viaggio prosegue verso Portoscuso, borgo di pescatori famoso per le sue tonnare, e quindi Gonnesa, per imboccare la provinciale 83, una delle strade più panoramiche della Sardegna, che attraversa la meravigliosa costa di Nebida
.
Dopo aver superato Buggerro, ex paese minerario oggi meta turistica grazie ai suoi scenari unici, ci arrampichiamo fino a Capo Pecora per ammirare un panorama spettacolare sulla costa occidentale. Da qui raggiungiamo Arbus e Guspini, dominati dal selvaggio Monte Arcuentu, e proseguiamo verso la scenografica Costa Verde, attraversando Torre dei Corsari e Sant'Antonio di Santadi.
Dopo una breve sosta a Oristano, ci addentriamo verso Santu Lussurgiu e Cuglieri, due perle del Montiferru, fino a giungere a Bosa, uno dei borghi più affascinanti della Sardegna. Da qui, percorriamo 47 km di strada panoramica costeggiando il mare fino ad Alghero, celebre per il suo centro storico e le sue alte mura a picco sul mare.
Alla scoperta della Gallura e della Costa Smeralda
Da Alghero non possiamo perderci una visita a Capo Caccia e alle spettacolari Grotte di Nettuno. Proseguiamo poi verso Stintino e Capo Falcone, con vista sull’Isola dell’Asinara, e riprendiamo la marcia verso Porto Torres e Castelsardo, con lo sguardo rivolto alla Corsica.
Lasciamo Castelsardo e attraversiamo i graniti della Gallura, passando per Tempio Pausania, Santa Teresa di Gallura, Arzachena e Palau, per poi entrare nella celebre Costa Smeralda. Qui possiamo goderci la magia di Baja Sardinia, Porto Cervo, Porto Rotondo, Cala di Volpe esplorando ogni caletta con le nostre moto.
Le meraviglie di Cala Gonone e del Gennargentu:
Superata Olbia, percorriamo la litoranea fino a San Teodoro, Budoni, Torpè e Posada, per poi seguire la Statale 131 e deviare verso Dorgali. Da qui, ci immergiamo in una delle strade più spettacolari dell’isola, quella che conduce a Cala Gonone, con curve a strapiombo sul mare. Questa località è famosa per le sue incantevoli spiagge come Cala Cartoe, Ziu Martine, Cala Fuili e Cala Luna, e per la straordinaria Grotta del Bue Marino, antico rifugio della foca monaca.
br>
Dopo aver goduto del mare cristallino, rientriamo nell’entroterra per esplorare il Parco Nazionale del Gennargentu, uno degli angoli più selvaggi d'Italia. Qui, la Punta La Marmora (1834 metri) domina il paesaggio, offrendo panorami spettacolari. Seguendo la Statale 125, ci godiamo ogni curva fino a Urzulei, Talana, Villanova e Villagrande Strisaili, prima di tornare finalmente ad Arbatax, al traghetto per tornare a casa.
Un viaggio in moto che non dimenticherai
Questo mototour in Sardegna è un'esperienza unica, perfetta per chi ama i paesaggi mozzafiato e le strade avventurose. Percorrere la Sardegna in moto significa vivere un sogno ad ogni curva, tra mare, montagne e borghi incantevoli.
Che aspetti? Ordina il Roadbook, Prepara la tua moto e parti per un'avventura indimenticabile!
Partenza: Arbatax (LE)
Arrivo: Arbatax (LE)
Periodo ottimale: tutto l'anno
Giorni da dedicare a questo tour: min. 4 consigliati 7
km totali: 1124 km
Foto apertura: Torre Sant'Andrea, - Foto 1: Scogliere rosa di Arbatax, - Foto 2: Mufloni tra boschi di querce e lentischi, - Foto 3: Strada della Gallura con le caratteristiche rocce di granito, - Foto 4: La costa di Nebida, - Foto 5: La strada che porta al Gennargentu, - Foto 6: Cala Gonone,
Mappa Mototour sulle strade più incantevoli della Sardegna
E' disponibile il pacchetto ROADBOOK
di questo tour in moto: E. 99
Cliccando sul pulsante "Ordina ora" qui sotto, dichiari di avere letto e compreso:
: » INFORMATIVA ROADBOOK
Per acquistarlo, devi essere registrato, se non lo sei ancora » Registrati qui, usa una email corretta perchè il Pacchetto Roadbook ti verrà invitato alla tua email di registrazione entro 24 ore dall'accredito.
Id: 180
Titolo: Mototour sulle strade più incantevoli della Sardegna
Categoria: Vacanze in moto
Hits: 82392
Pubblicato da/Copyright: Mototurismo Doc
Data pubblicazione: 01/04/2015
Ultimo controllo effettuato: 2025