Mototurismo: Tour in moto Lombardia Italia

» Il ROADBOOK del tour è disponibile - Ordinalo adesso
Splendido Mototour da Milano a Matera attraverso Appennini, Dolomiti Lucane, Trulli e giro del Salento e del Gargano
MILANO-MATERA CON GIRO DEI TRULLI E DEL SALENTO
Milano-Matera con giro dei Trulli e del Salento, uno splendido Mototour da Milano a Matera attraverso Appennini, Dolomiti Lucane, Trulli e giro del Salento e del Gargano.
Fantastico mototour attraverso l'Italia che offre l'opportunità unica di esplorare alcune delle strade più panoramiche e affascinanti del nostro Paese. Lasciata alle spalle la Pianura Padana, si entra negli Appennini, attraversando l'Appennino Tosco-Emiliano, Tosco-Romagnolo e Umbro-Marchigiano, fino a raggiungere le alte vette del Gran Sasso. Le strade appenniniche regalano panorami straordinari e curve emozionanti, con passi iconici del motociclismo in Italia: Passo della Futa, Passo della Raticosa e il Passo del Muraglione.
L'Appennino ci accompagna fino a Paestum, dove i templi di Hera, Nettuno e Atena rappresentano un eccezionale esempio di architettura greca. Da qui, il viaggio prosegue attraverso il Parco del Cilento fino ai tornanti che portano a Roccadaspide, per poi raggiungere le spettacolari Dolomiti Lucane. Queste montagne incorniciano i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, creando un paesaggio unico nel cuore della Basilicata.
Si arriva quindi a Matera, famosa per i Sassi di Matera, un affascinante complesso di abitazioni scavate nella roccia calcarea, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Dopo aver ammirato questo incredibile sito storico, il tour prosegue verso il Salento in moto, con tappe imperdibili a Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Otranto. La strada che porta al è sinuosa e mozzafiato, con panorami spettacolari sulla costa.
Superata Lecce, città d'arte con il suo splendido barocco, il percorso continua lungo la Strada Statale 172 dei Trulli, attraversando Martina Franca, Locorotondo e Alberobello. Quest'ultima, famosa per i suoi Trulli, un altro Patrimonio dell'Umanità UNESCO e offre un'esperienza unica tra le caratteristiche abitazioni con i tetti a cono.
Dai Trulli si prosegue per un'altra entusiasmante avventura: il giro del Gargano in moto. Il "tacco d'Italia" stupisce per i suoi selvaggi panorami, le strade tortuose e le scogliere a picco sul mare. Dopo averlo circumnavigato, il mototour termina all'imbocco della Strada Statale 16 Adriatica e della vicina A14, l'Autostrada Adriatica, che permette un rapido ritorno a casa.
Per chi desidera prolungare l'avventura, è possibile seguire la litoranea fino alla Costa dei Trabucchi e poi raggiungere il Monte Conero e San Bartolo in moto. Queste due meraviglie delle Marche offrono viste mozzafiato sul mare Adriatico, anche se d'estate il traffico può essere intenso.
Questo itinerario è l'ideale per chi cerca un'esperienza in moto tra paesaggi spettacolari, cultura e storia, attraversando alcune delle zone più belle d'Italia.
Dettagli del Tour:
Partenza: Milano (MI)
Arrivo: SS16-Adriatica (FG),
Km: 2893
Fondo stradale: Interamente su asfalto
Fotogallery
Foto apertura: In moto in Salento nei pressi di Otranto, - Foto 1: Curve e tornanti mozzafiato dell'Appennino , - Foto 2: Templi Greci a Paestum, - Foto 3: L'affascinante e coreografico ballo del Flamenco, - Foto 4: i famosi "Sassi" di Matera, - Foto 5: i Trulli di Alberobello, - Foto 6: La litoranea sinuosa e spettacolare del Gargano.
Mappa Milano-Matera con giro dei Trulli e del Salento
E' disponibile il pacchetto ROADBOOK
di questo tour in moto: E. 149
Cliccando sul pulsante "Ordina ora" qui sotto, dichiari di avere letto e compreso:
: » INFORMATIVA ROADBOOK
Per acquistarlo, devi essere registrato, se non lo sei ancora » Registrati qui, usa una email corretta perchè il Pacchetto Roadbook ti verrà invitato alla tua email di registrazione entro 24 ore dall'accredito.
Id: 368
Titolo: Milano-Matera con giro dei Trulli e del Salento
Categoria: Viaggi in moto in Italia
Hits: 1267
Pubblicato da/Copyright: Mototurismo Doc
Data pubblicazione: 22/05/2024
Ultimo controllo effettuato: 2025